Glossario

Attorno al pianeta email gravita una galassia di temi, termini, definizioni in continua evoluzione ed espansione. In questo glossario trovi i vocabioli che abbiamo raccolto per fornirti uno strumento di consultazione agile e rapido.

A

A/B Testing
Fare A/B test, anche detto split testing, significa sottoporre due o più differenti versioni della stessa email a un campione di destinatari, analizzare la reazione a ciascuna versione e determinare...
Above the fold
È quella parte del messaggio email che si può visualizzare subito, senza necessità di scorrere la pagina verticalmente o orizzontalmente.
Abuse
Letteralmente abuso e solitamente definito “Abuse complaint”, nell’email marketing identifica l’azione del destinatario di contrassegnare un messaggio come spam.
Abuse desk
Il nome del reparto aziendale dedicato alla gestione dello spam. Ogni dominio dovrebbe avere le caselle abuse@dominio o postmaster@dominio dedicate alla gestione di queste attività. Questi riferimenti dovrebbero anche essere...
Accreditamento
Un mittente di messaggi email può accreditarsi presso enti o organismi che certificano la sua reputazione e qualità. Si usa per assicurare che il messaggio non venga riconosciuto come spam...
API
API è l’acronimo di application programming interface, in italiano interfaccia di programmazione di un’applicazione. Sono procedure e interfacce che consentono a due applicazioni di dialogare e scambiare dati. La libreria...
Autenticazione
Nell’Email Marketing, con autenticazione si intendono tecnologie e configurazioni che consentono di certificare l’autenticità del messaggio e il suo mittente. Vi sono tre standard in uso principalmente (che vedremo più...
Autorisponditori
Sistemi che inviano in automatico una serie predefinita di messaggi (AutoResponders). Un evoluzione sono le email automatiche (triggered emails o event based emails). Scopri di più

B

B2B
  Business-to-Business. È la sigla che identifica le attività, i prodotti e i servizi venduti da aziende verso altre aziende.  
B2C
Business-to-Consumer. È la sigla che identifica i servizi e i prodotti venduti da aziende e destinati a consumatori finali privati.
Batch
Si intende genericamente una serie di comandi o operazioni svolte in modo sequenziale e automatico.
BCC
Blind carbon copy, in italiano CCN (copia conoscenza nascosta). Se invio un’email inserendo indirizzi nel campo BCC, i destinatari non vedranno a chi è stato inviato il messaggio.
BL
Abbreviazione per Block list o Black list
Blacklist
Elenco di IP o di domini considerati legati ad attività di spam. Sono elenchi pubblici e gratuiti, gestiti da chiunque voglia cimentarsi in questa attività. Sono spesso definite RBL (relay...
Browser
È un software che permette di navigare in Internet. I più diffusi sono Internet Explorer, Firefox, Opera, Safari, Chrome.

C

Can-Spam
È la normativa statunitense che regolamenta le comunicazioni elettroniche. È un acronimo che deriva da Controlling the Assault of Non-Solicited Pornography and Marketing Act.
Captcha
Consulta il nostro glossario per conoscere terminologia, sigle, acronimi e tecnicismi utilizzati nel mondo del marketing digitale.
Catch-all
È un particolare indirizzo email legato ad un dominio (es. prova@acmespa.it) su cui vengono dirottati tutti i messaggi spediti a caselle inesistenti di quel dominio. Ad esempio se invio a...
CC
Carbon copy. Quando si invia un messaggio a qualcuno e in copia conoscenza a qualcun altro.
Challenge Response
È un sistema antispam che richiede al mittente l’accesso ad una pagina internet dove compiere un’azione – spesso associata ad un captcha – che dimostri che il messaggio non è...
Charset
Set di caratteri. Ogni scrittura digitale, come un’email, sott’intende l’utilizzo di un particolare alfabeto (cirillico, giapponese, cinese, arabo…). Esistono numerosi charset standard, i più recenti includono nuovi simboli come quello...
Cliccatore
È un utente che ha ricevuto un messaggio e ha cliccato almeno una volta su uno dei link che erano contenuti nel messaggio.
Click-Through
Quando un utente clicca su un link contenuto in un messaggio email ricevuto.
Client (di posta)
È l’applicazione che si utilizza per leggere le email. Può trovarsi online (vedi webmail) oppure può essere un software installato su un PC (Outlook, Thunderbird, Lotus Notes, Eudora…), su cellulare...
CMS
Acronimo di content management system, il CMS è definibile come un applicativo software che permette di inserire, modificare contenuti testuali e grafici di una pagina web o di un intero...
Comma separated value
Valori separati da virgola. È un formato di file tipicamente utilizzato per scambiare dati. Nell’email marketing è utilizzato per passare l’elenco anagrafico tra diverse applicazioni. Il separatore tra i campi...
Confirmed opt-in (iscrizione doppia con verifica)
Modalità per raccogliere iscrizioni che prevede l’invio di un’email ad ogni nuovo iscritto dove si chiede di compiere un’azione (rispondere o fare un click su un link) per attivare effettivamente...
Contenuti dinamici
Nell’Email Marketing i contenuti dinamici sono parti di contenuto (tag o etichette) che al momento dell’invio assumono un valore diverso a seconda del destinatario. Più in generale, nel Digital Marketing,...
Contenuto del messaggio
Comprende tutta la parte del messaggio ad esclusione dei dati contenuti nell’header (mittente, nome mittente, oggetto, dettagli tecnici invisibili al ricevente). Comprende quindi testo, immagini, codice html e link.
Conversion-rate
Il conversion rate (in italiano tasso di conversione) indica il numero di utenti che compiono una specifica azione desiderata (conversione) sul totale degli utenti interessati dalla call to action (invito...
Conversione
Il conversion rate, o tasso di conversione, è un concetto ampio, una sorta di contenitore che ciascun brand riempie con propri obiettivi e strategie. Se un e-commerce ha come parametro...
CoRegistrazione
È una modalità per cui due aziende collaborano in modo da ottenere, all’interno di un modulo di registrazione dati da compilare, l’iscrizione contemporanea – ma sempre opzionale – a due...
CPA
Costo per acquisizione. Un metodo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli direttamente al numero di nuovi contatti acquisiti. È un costo unitario, ad esempio CPA 20 significa che si...
CPC
Costo per click. È un modo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli al numero di click ottenuti sul link pubblicizzato. Si utilizza tipicamente per gli annunci sponsorizzati sui motori...
CPM
Costo per mille. È un modo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli al numero di volte con cui il messaggio pubblicitario è stato visualizzato su un pc di un...
CRM
Customer relationship management. È una strategia aziendale che pone l’attenzione alla gestione della relazione con il cliente, partendo da un’aggregazione dei dati (vendite, amministrazione, supporto, marketing).
CSS
Cascading style sheet. È una modalità con cui è possibile applicare un formato ad un contenuto HTML. Definendo una serie di stili (ad esempio: “stile normale” = carattere Arial, Font...

D

Data mining
Sono modalità di analisi dei dati che consentono di identificare segmenti di utenti che seguono una certo comportamento. Queste tecniche sono utilizzate anche per prevedere una tendenza di comportamento.
Database
È un archivio di dati, che può contenere ad esempio l’anagrafica dei clienti, con associate azioni e comportamenti.
Default
Si intende “predefinito”, vale a dire un comportamento che viene seguito se non intervengono modificazioni.
Delimitatore
All’interno di un file CSV, racchiude il valore di ogni campo. Può essere un apice (‘) o una virgoletta (“). Ad esempio: “mario”,”rossi”,”rossim@tiscali.it”,”m” “paola”,”bianchi”,paola@hotmail.com”,”f”
Delisting
È l’attività di rimuoversi da una blacklist.
Deliverability
Si può tradurre con “recapitabilità”, sta indicare la capacità di un messaggio email di essere recapitato nella Inbox e non essere bloccato dai sistemi antispam.
DEM
Direct e-mailing, oppure Direct email marketing. Si intende l’invio di un messaggio email pubblicitario. Tipicamente viene eseguita su liste “in affitto”, che cioè non vengono lasciate all’azienda inserzionista, che pagherà...
DKIM
È un sistema standard di autenticazione dei messaggi email, che permette di certificare che un dato messaggio è stato realmente inviato dal mittente. Sarà sempre utilizzato per distinguere le email...
DNS
Domain name system. È una tabella pubblica che lega gli indirizzi IP ai nomi di dominio.
Domain throttling
È una tecnica utilizzata tipicamente dai grandi speditori di email (ESP) che consente di suddividere gli invii effettuati verso uno stesso dominio su più IP di spedizione, in modo da...
Dominio
È il nome che identificà una risorsa su internet. Il dominio di “primo livello” definisce in genere il paese di appartenenza o la tipologia (es. it, com, org, net, eu,...
Double opt-in
È una modalità di raccolta dati online, per cui chi compila un form lasciando il proprio indirizzo email, riceve una seconda email che gli notifica l’iscrizione, oppure che gli chiede...

E

E-commerce
Si intendono siti web dove è possibile acquistare prodotti o servizi, pagando ad esempio con carta di credito o con Paypal. Non sono siti di ecommerce quelli dove è presente...
Editor
È un’applicazione che permette di scrivere un messaggio. Un editor HTML ad esempio consente di preparare email html con testo formattato, colori, tabelle e immagini. Scopri di più
Elenco categorico
È un elenco di aziende, a volte completo di indirizzo, telefono, fax ed email. Può essere costruito seguendo particolari accorgimenti, come l’invio di un’informativa. Non può essere invece utilizzato per...
Email errate (bounce)
Sono indirizzi email che hanno restituito un errore a seguito di un invio. Possono essere errori più o meno gravi, permanenti (hard) o transitori (soft). Ogni errore si distingue per...
Email inviate
È il totale dei messaggi che si è cercato di inviare. Una parte di queste sarà accettata dai server di destinazione, una parte ritornerà con un messaggio di errore (bounce),...
Email marketing
È una tipologia di marketing che prevede l’utilizzo di email per costruire una relazione con il cliente o per inoltrare comunicazioni e offerte commerciali. Scopri di più
Email recapitate (consegnate, delivered)
È il numero di messaggi che sono stati consegnati sul server di destinazione, senza restituire un messaggio di errore (bounce). Non è detto che siano tutte state recapitate nella Posta...
Email transazionali
Sono messaggi email con contenuto personalizzato inviati in modo automatico a singoli destinatari. Sono transazionali le email che comunicano l’attivazione di un servizio, la conferma di una registrazione, l’invio di...
Envelope-sender
È indirizzo che identifica il server che ha inviato il messaggio. Può essere quindi diverso dall’indirizzo del mittente, così come dall’indirizzo a cui viene recapitata la risposta (reply-to). All’envelope-sender il...
ESP
Acronimo di Email Service Provider. È un’azienda che offre una piattaforma per gestire l’invio massivo di email, tipicamente con gestione delle email errate, gestione degli iscritti e dei disiscritti, gestione...

F

Feedback loop
Detti anche Complaint feedback loop. Quando un utente riceve un messaggio email all’interno di una web mail, se dovesse cliccare sul bottone Junk / Spam / Segnala come Posta indesiderata.
Filtri
Se applicati ad una lista di indirizzi email, si intende l’operazione che permette di estrarre (query) un numero limitato di contatti in base a condizioni verificate (es. sesso=F). Se applicati...
Filtro bayesiano
È uno dei metodi usati dai filtri antispam, che consiste nell’identificare una serie di elementi (token) comuni ai messaggi spam o ham. In base quindi ad una formula matematica si...
Flag
Letteralmente bandiera, all’interno di un form evidenzia un’opzione che si può selezionare.
Form
Modulo con cui vengono richiesti dati all’utente. Ogni dato viene richiesto con un campo.
Forward
È l’azione di inoltrare un messaggio email a qualcuno.
FTP
File transfer protocol. È un protocollo per trasmettere file su Internet.

G

Gappy text
È il testo spaziato, come ad esempio: V I A G G I O.
Grey listing
È una tecnica applicata dai server per combattere lo spam. Si traduce nel rifiutare temporaneamente ogni messaggio in entrata. Se il mittente riprova dopo pochi minuti, il messaggio viene invece...

H

Ham
Propriamente “prosciutto”. È il contrario di spam (carne trita), identifica quindi le email legittime.
Harvesting
È una tecnica utilizzata dagli spammer per raccogliere velocemente grandi quantitativi di email, spesso dotandosi di programmi come robot, spider o extractor, che scandagliano i siti internet alla ricerca di...
Header
Si intendono due differenti parti del messaggio. Vedi testata del messaggio. L’header è anche quella parte del messaggio che contiene: indirizzo email e nome del mittente, indirizzo email e nome...
Host
È un termine generico che identifica il nome di un sito, un dominio o il nome di una macchina collegata in rete. Con host di terzo livello si intende in...
HTML (Hypertext markup language)
È lo standard del web per comporre contenuti multimediali. Le email possono essere scritte in formato HTML che consente quindi di applicare stili, grassetti, tipi di caratteri, tabelle, link, colori,...

I

IMAP
È un protocollo utilizzato per leggere una casella di posta.A differenza della modalità POP, vi è una perfetta sincronia tra i messaggi presenti sul server web e quelli presenti sul...
Immagini embedded
È una modalità di invio email in un formato (mhtml) che consente di evitare il blocco delle immagini sui principali client di posta. L’immagine viene allegata in modo nascosto e...
In-house
Quando un’attività viene svolta “in casa”, cioè senza ricorrere a fornitori esterni. È il contrario di outsourcing.
IP
Internet Protocol. È un numero (es. 93.174.65.10) composto da quattro cifre da 0 a 255, che identifica univocamente un pc, un server o qualunque altro dispositivo collegato in internet.

J

Joe job
È una tecnica per inviare un messaggio fingendosi qualcun altro. Tipicamente usata da chi invia spam.  

L

Landing page
È la pagina web di atterraggio di una campagna pubblicitaria. Viene studiata in modo da massimizzare le conversioni. Se finalizzata all’acquisizione dell’indirizzo email del destinatario, viene anche chiamata Squeeze page....
Layout
Il layout di un’email non è altro che l’impostazione grafica del messaggio, con una struttura quindi di testi, caratteri, tabelle e immagini.
Link
Collegamento ipertestuale. Nei messaggi email consente al ricevente di aprire l’indirizzo (URL) di una pagina internet facendo un click sul contenuto “linkato”.
List washing
È una pratica adottata dagli spammer per ripulire la propria lista da indirizzi di utenti che si lamentano o da spam trap. Una volta ripulita, lo spammer riprende la spedizione,...
Log
È un registro dettagliato delle attività svolte. In genere è riferito all’attività del server che invia le email, che mantiene un registro di tutti i comandi scambiati con i server...

M

Mailing list
È genericamente intesa come lista di email a cui vengono inviati periodicamente messaggi da parte di un unico mittente (quindi uno-ad-uno). In realtà il significato originale è quello di Lista...
MDA
Mail delivery agent. È l’applicazione che trasferisce il messaggio dall’MTA all’MUA, tipicamente usando i protocolli IMAP o POP.
MHTML
Mime HTML. È uno standard per inviare messaggi email HTML con incorporati dei contenuti (tipicamente immagini, vedi Immagini embedded). Qui la definizione dello standard.
MTA
Mail transfer agent. È il sistema che invia fisicamente il messaggio al server di destinazione. Viene comunemente chiamato, anche se in modo improprio, come Server SMTP.
Multipart
È uno standard che definisce l’invio di messaggi che contengono parti differenti,tipicamente si usa per inviare il messaggio nella parte testuale (txt) e grafica (html). Si utilizza anche per inviare...
MX
Mail Exchange record. È una configurazione del DNS che indica il server che gestisce la posta all’interno di un dominio.

N

Newsgroup
È un sistema che consente lo scambio di messaggi inerenti argomenti specifici da parte di utenti diversi. Si può quindi intendere come un gruppo di discussione online, dove chiunque può...
Newsletter
Un messaggio e-mail inviato periodicamente ad un gruppo di iscritti con informazioni rilevanti su un determinato argomento.

O

Open rate
Tasso di apertura di un messaggio email. Si misura inserendo un’immagine trasparente che viene richiamata ogni volta che il lettore visualizza le immagini del messaggio. Un lettore può aprire il...
Opt-in
È genericamente l’opzione che l’utente ha di iscriversi ad una lista per ricevere successive email. Un messaggio inviato in regime di opt-in, viene inviato solo se l’utente si è precedentemente...
Opt-out
È genericamente l’opzione che l’utente ha di cancellarsi da una lista, per non ricevere più altre email. Un messaggio inviato in regime di opt-out viene inviato anche se l’utente non...
Outsourcing
Ci si riferisce all’impiego di servizi acquistati da fornitori esterni. È il contrario di in-house, cioè quando l’attività viene svolta in azienda con risorse interne.

P

Phishing
È una tecnica utilizzata dagli spammer per raccogliere password e dati di accesso, tipicamente a conti correnti bancari.
Pie’ di pagina
È la parte inferiore del messaggio email, chiamato anche “footer”.
Posta Elettronica Certificata (PEC)
È uno standard per ora solo italiano che consente lo scambio di messaggi certificati, che hanno quindi valore legale al pari delle raccomandate con ricevuta di ritorno. In origine ogni...
Posta in arrivo (inbox)
È la cartella dove arrivano i messaggi email normalmente. Può essere su un sistema di webmail oppure su un client software locale.
Posta indesiderata (bulk folder, spam folder, junk folder)
È la cartella dove vengono automaticamente consegnati i messaggi che il sistema di posta ricevente considera come spam con un buon grado di confidenza. Se invece il sistema ritiene che...
Postmaster
  È il responsabile della gestione di un server di posta, quindi in particolare anche dei sistemi antispam. Tipicamente risponde all’indirizzo postmaster@dominio.it.  
Pre-header
Preheader, sommario, johnson box, intestazione sono diversi modi di riferirsi allo stesso, fondamentale elemento dell’email: quella riga di testo che segue l’oggetto e che dovrebbe fornire un’ulteriore anticipazione dei contenuti...
Preview panel
È la finestra di anteprima di lettura di un messaggio email. Può essere verticale (principalmente su Outlook 2007) o orizzontale. È importante che il contenuto rilevante del messaggio sia evidente...
Prospect
Cliente potenziale, non ancora acquisito.
Provider
Letteralmente “fornitore”. Ci si riferisce a provider quando si intende un fornitore di servizi di connettività internet (ISP, Internet Service Provider), come ad esempio Alice, Tiscali, Fastweb, Tele2, Infostrada… oppure...

R

Relay block list
Volgarmente chiamata blacklist, è un elenco spesso pubblico di indirizzi IP (o domini) da cui provengono spam o virus. Vengono utilizzate dai Postmaster per filtrare lo spam sui server di...
Render
Si intende come il messaggio viene “reso” su un particolare client di posta. Uno stesso messaggio infatti può apparire in forma diversa a seconda che sia visualizzato su Outlook o...
Reverse DNS
È una configurazione dei DNS che consente non solo di tradurre un dominio o un host in un indirizzo IP, ma anche di effettuare l’operazione contraria, cioè a partire dall’indirizzo...
RFC
Request for Comment. È una serie di documenti dai quali si sono tratti tutti gli standard internet approvati dalla IETF (Internet Engineering Task Force). Si possono consultare liberamente qui.
RIPE
È l’ente preposto ad assegnare ed amministrare gli indirizzi IP in Europa. Sul sito ripe.net è possibile così risalire, inserito un indirizzo IP, all’intestatario.
RSS
Really simple syndication. È uno standard basato sull’XML che consente di condividere contenuti su più sistemi. Attraverso degli “aggregatori” ad esempio è possibile iscriversi al servizio RSS di diversi siti...

S

Spam trap
  È una trappola per spammer. Consiste in un indirizzo email del tutto simile ai normali indirizzi, che però è stato creato ad arte per essere catturato e utilizzato solo...
SAAS
Software as a Service. In passato definite come ASP (application service provisioning), è la fornitura di un Servizio software senza che l’applicazione debba essere installata sul pc o sul server...
Search marketing
Si intendono tutte le attività di marketing finalizzate alla presenza sui motori di ricerca, nel momento in cui vengono digitate determinate parole chiave di ricerca.  
Seed email
Sono indirizzi “sentinella” che si inseriscono all’interno di una lista con diverse finalità: monitorare la deliverability di un messaggio, rilevare i tempi di invio di un server, rilevare attività di...
Segmento
È un sottoinsieme di indirizzi email che viene estratto secondo criteri di profilazione dall’elenco generale.  
Sender-ID
È la versione Microsoft del sistema di autenticazione standard SPF.
Separatore
All’interno di un file CSV, è il carattere che permette di separare campi diversi in una stessa riga.
SLA
È un accordo tra cliente e fornitore, in cui quest’ultimo si impegna a garantire determinati livelli di servizio (ad esempio a rispondere entro un certo tempo ad una richiesta). A...
SMTP
Simple mail transfer protocol. È il protocollo con cui viene trasmesso un messaggio email tra due server. La parola SMTP viene volgarmente associata al server di invio della posta, che...
SOAP
Simple object access protocol. È un protocollo per l’interscambio di dati tra applicazioni attraverso la rete internet. Il servizio che effettua questo scambio è chiamato “web service”.
Spam
Letteralmente carne trita con spezie, il termine riferito alle email indesiderate e fastidiose trae origine da un filmato dei Monty Phyton in cui la cameriera proponeva ad una coppia numerosi...
Spammer
Colui che invia spam
SPF
Sender policy framework. È un tipo di autenticazione che permette di certificare che l’IP da cui proviene il messaggio è autorizzato dal dominio del mittente. Nel DNS del dominio del...
Spoofing
Tecnica usata dagli spammer per inviare messaggi sotto falso nome.

T

Target
È il bersaglio di una campagna di marketing.
Tasso di clic (Click-Through Rate, CTR)
È il numero di clic sui link contenuti in un messaggio email inviato, diviso per il numero di email recapitate. Alcuni dividono invece per il numero di email inviate. Attenzione...
Template
È il modello di un messaggio email, con già una struttura (layout) definita. Modificando qualche immagine e qualche testo, è così possibile inviare un messaggio con una grafica già predisposta...
Testata del messaggio
È la parte superiore del messaggio email, chiamata anche “header”. La pre-testata è la parte che precede la testata (pre-header).
Testo piano
È il formato di un messaggio email standard, senza contenuto HTML. Un messaggio in testo piano non può avere caratteri di diverso formato, sia per tipo che per dimensione e...
Tooltip
  È un suggerimento che appare avvicinandosi ad un comando.  
Tracciato
È la definizione della struttura di un file di interscambio. Ad esempio può essere: Codice, Nome, Cognome, Email. Vedi anche Comma Separated Value.
Tracking
Tracciamento, cioè quella tecnologia che permette di monitorare il comportamento di un utente mentre naviga su un sito, o mentre legge un’email. Spesso per fare tracking si ricorre all’uso di...
Triggered emails
Messaggi che vengono inviati in automatico quando si verificano determinate condizioni predefinite. Ad esempio quando un utente iscritto compie gli anni, può ricevere un messaggio triggered di buon compleanno. Questa...

U

UCE
Unsolicited commercial email. È un sottoinsieme di messaggi che rientrano nella categoria Spam. Si utilizza per differenziare i messaggi inviati da aziende identificabili per proporre l’acquisto di un prodotto o...
Unsubscribe
Significa cancellazione da una lista di invio.
URL (Uniform Resource Locator)
  È l’indirizzo internet di un contenuto. Ogni oggetto (pagina, video, immagine, sito…) ha un proprio indirizzo, che se digitato nella barra superiore di ogni browser, permette di visualizzarlo. È...

V

VERP
Variable envelope Return Path. È una delle tecniche per associare ad ogni destinatario un envelope-sender univoco. In questo modo ogni messaggio di errore inviato dal server di destinazione (bounce), è...

W

Web analytics
Sono strumenti online che consentono di analizzare il comportamento dei visitatori, tracciandone in particolare la provenienza e le azioni rilevanti compiute. Permettono così di ottimizzare il flusso di navigazione sui...
Web bug
È un oggetto invisibile all’utente finale (salvo analizzare il sorgente della pagina) che consente al gestore del sito o al mittente dell’email di controllare l’attività dell’utente.
Webmail
È un servizio online che offre la possibilità di consultare una casella di posta elettronica accedendo ad un sito ed inserendo il proprio username e password. La posta in questo...
Whitelist
Al contrario delle blacklist, sono elenchi di indirizzi IP o di domini che sono certificati come “buoni”, cioè da cui non proviene spam. Essere inclusi in queste liste riduce quindi...

X

XML
eXtensible markup language, è uno standard aperto che consente lo scambio di informazioni strutturate. Utilizzato ad esempio per gli RSS.