MailUp vs Mailchimp
Meglio MailUp o Mailchimp?
Con MailUp invii email illimitate a tutti i contatti che vuoi senza nessun limite. Con Mailchimp paghi in base al numero di email inviate e al numero di contatti che vuoi raggiungere. MailUp inoltre è un’azienda tutta italiana, con specialisti interni pronti a fornirti consulenza e supporto nella tua lingua.
Caratteristiche MailUp vs Mailchimp
Mailchimp è noto per i suoi costi bassi, ma in realtà più contatti hai, più paghi.
Con MailUp hai email e contatti illimitati allo stesso prezzo e il vantaggio di un’interfaccia e un’assistenza tutte in italiano.
Metti a confronto l’edizione di medio livello e budget delle due aziende:
Funzionalità disponibili | Piano Plus di Mailup | Piano Standard di Mailchimp |
---|---|---|
|
illimitate |
limitate |
Contatti |
gratuiti e illimitati |
A pagamento e limitati |
SMS Marketing |
a pagamento |
a pagamento |
RCS |
a pagamento |
|
Lingua italiana |
||
Localizzazione dei server |
Unione Europea |
USA |
Segmentazione avanzata
Segmentazione significa distinguere, all'interno di un database, cluster di contatti diversi per avere dei target precisi a cui inviare campagne su misura. Si possono adottare criteri diversi per creare questi cluster: anagrafici, geografici, comportamentali. MailUp mette a disposizione ben 3 strumenti che consentono di segmentare in modo avanzato un database: liste, gruppi e filtri.
|
||
Editor drag & drop BEE |
||
Invii automatici |
||
Report statistici avanzati |
||
Integrazioni API
Le API sono procedure che consentono a due applicazioni di dialogare e scambiare dati. Le API, così come le integrazioni, permettono di espandere le funzionalità di una piattaforma e di sincronizzarla con database esterni, CRM, CMS, e-commerce e qualsiasi altra applicazione esterna.
|
||
API
Le API fungono da intermediarie tra un'applicazione e il server Web, elaborando il trasferimento dei dati tra i due sistemi. Le cosiddette chiamate API sono il mezzo che permette questa intercomunicazione, consentendo a un sistema di richiedere e ottenere dei dati all'altro sistema effettuando la cosiddetta chiamata API.
|
36 MLN chiamate/anno |
|
Supporto email |
||
Supporto telefonico |
||
Supporto prioritario |
Disponibile (a pagamento) |
|
Servizi di consulenza |
disponibili a pagamento |
MailUp vs Mailchimp: confronto prezzi e pacchetti
Con MailUp paghi solo in base alla velocità di invio: le dimensioni del database e il numero di invii non incidono sul prezzo finale.
Confronta il prezzo mensile delle due piattaforme, a parità di invii e contatti.
(Prezzi di Mailchimp rilevati il 06/05/2025 da mailchimp.com/pricing)
Invii disponibili | Piano Plus di MailUp | Piano Standard di Mailchimp |
---|---|---|
1 email/mese a 5.000 contatti |
105 € / mese |
89,16 € / mese |
1 email/mese a 10.000 contatti |
105 € / mese |
102,31 € / mese |
1 email/mese a 15.000 contatti |
105 € / mese |
174,31 € / mese |
1 email/mese a 25.000 contatti |
105 € / mese |
234,94 € / mese |
1 email/mese a 50.000 contatti |
105 € / mese |
341,05 € / mese |
Metti a confronto una piattaforma di Email Marketing italiana come MailUp, che ha zero limiti sul numero di invii, e una soluzione solo in inglese come Mailchimp, che ti fa pagare di più a ogni nuovo contatto aggiunto alle tue liste.
Funzionalità disponibili | Piano Plus di MailUp | Piano Standard di Mailchimp |
---|---|---|
Email/mese |
illimitate |
più email invii più paghi |
Liste
All'interno di un'unica piattaforma possono essere create mailing list diverse, ognuna con un sistema autonomo di gestione, con propri destinatari, proprie disiscrizioni, preferenze e tipologie di comunicazione. È come avere tante piattaforme in una, con il vantaggio di rendere il database più segmentato e ogni invio più mirato.
|
10 |
5 |
Destinatari |
illimitati |
a pagamento |
Velocità di invio |
da 2.000 email/ora |
non specificata |
A/B test
I test A/B permettono di verificare l'efficacia di un elemento di una campagna email, come l'oggetto, il titolo o un bottone di call to action. Inviando la stessa email, con due varianti diverse dell'elemento che si vuole testare a un campione di destinatari definito si può capire quale versione dell'invio ha avuto le performance migliori.
|
a pagamento e limitati |
|
Email check-up
Controllo sulla correttezza e la reputazione dei link inseriti nel messaggio e sulla presenza di errori all'interno dell'email prima di effettuare l'invio.
|
||
Anteprime email
Le anteprime permettono di visualizzare, prima di inviare l'email, come sarà mostrato il messaggio su device e client di posta diversi e decidere di nascondere un elemento del messaggio da mobile o desktop per migliorarne la resa.
|
fino a 76 anteprime |
|
Visualizzazione condizionale
Funzionalità di personalizzazione del messaggio che permette di impostare, in fase di creazione, dei filtri sui blocchi di contenuto dell'email, in modo tale che ogni utente visualizzi contenuti diversi a seconda di specifiche condizioni (es. visualizzare immagini di prodotti per uomo o per donna in base ai dati presenti in anagrafica utente).
|
||
Strumenti di recapito email (Deliverability)
MailUp ha una serie di strumenti per migliorare il recapito delle email come Deliverability Dashboard, Deliverability Index e Brand Shield.
|
Parziali |
Non solo Email Marketing: con MailUp puoi inviare anche campagne di SMS Marketing. Tutto con una sola piattaforma.
Funzionalità disponibili | Piano Plus di MailUp | Piano standard di Mailchimp |
---|---|---|
SMS Marketing |
a pagamento |
solo tramite plugin |
SMS Inbound |
a pagamento |
|
SMS Transazionali
Sono tutti quegli SMS che sono inviati automaticamente all'utente che ha compiuto una determinata azione. Sono ad esempio gli SMS di remind appuntamento, di conferma credenziali, di fattura e conferma d'ordine. Con MailUp puoi impostare le condizioni che determinano un invio automatico di questa tipologia di SMS, risparmiando tempo e sforzi e ottimizzando l'esperienza utente.
|
a pagamento |
|
RCS (SMS avanzati) |
a pagamento (stessi crediti per SMS) |
|
Concatenazione SMS |
a pagamento |
|
Report SMS avanzati |
||
Mittente personalizzato
Possibilità di sostituire il numero di telefono del mittente con un nome personalizzato come quello dell'azienda e rendersi riconoscibili al destinatario.
|
||
Gestione Alias automatica
Secondo l’attuale regolamentazione dell’Autorità Garante delle Comunicazioni (AGCOM), tutti i mittenti testuali (Alias), per essere utilizzati verso destinatari italiani, devono essere richiesti e approvati da AGCOM. La registrazione di un Alias può essere richiesta solo attraverso piattaforme di invio professionali e certificate, come quella di MailUp.
|
MailUp è un software di Email Marketing ideale per piccole e grandi aziende.
Quattro edizioni diverse tra cui scegliere e funzionalità opzionali da poter aggiungere a ogni piano rendono MailUp una soluzione flessibile e personalizzabile, adatta a ogni esigenza e budget.
I piani di Mailchimp invece prevedono costi sempre più alti in base al numero di contatti. Una soluzione che diventa costosa sia per le piccole aziende che vogliono crescere, sia per le grandi realtà che hanno ampi database.
4,4/5 su Capterra
8,7 utenti su 10 consigliano MailUp, con un rating di 4,7 punti su 5 per il servizio clienti
4,3/5 su Trustpilot
contro l’1,5 di rating ottenuto da Mailchimp, giudicato “Pessimo” dal 74% dei reviewer
4,4/5 su GetApp
il 97% degli utenti consiglia MailUp e giudica l’esperienza con la piattaforma positiva
Reportistica: MailUp vs Mailchimp
Sia MailUp che Mailchimp hanno un’Area Statistiche che monitora i risultati delle tue campagne in tempo reale. Con MailUp però hai molto più di questo, senza alcun costo aggiuntivo:

Template MailUp vs Mailchimp
Sia MailUp che Mailchimp hanno integrato in automatico BEE, un editor drag & drop dalle elevate prestazioni, in grado di rendere automaticamente responsive tutte le email che invii.
Ma con MailUp hai fino a 200 template già pronti e il supporto opzionale di un team di designer professionisti al tuo servizio per avere un template riutilizzabile completamente su misura.
Ma non solo: oltre a BEE MailUp mette a disposizione un altro modo per creare le tue email. Con l’editor HTML crei modelli ancora più personalizzati, in grado di replicare perfettamente lo stile del tuo brand.

MailUp è un prodotto locale, con un’interfaccia in italiano che facilita la navigazione e rende immediata la comprensione anche delle funzionalità più avanzate. Tutto questo con Mailchimp non è possibile: l’interfaccia in inglese aumenta la difficoltà di utilizzo e il rischio di commettere errori.
“Lineare e intuitiva”
Fa esattamente tutto quello che serve e molto spesso mette a disposizione funzionalità che non avresti neanche immaginato pur rimanendo facile da usare e molto lineare e intuitiva nell’utilizzo. Consigliata.
“Agile e facile da utilizzare”
Piattaforma agile e facile da usare anche da profani. Inviamo newsletter usufruendo dei gruppi e utilizziamo sia i modelli grafici presenti, sia layout costruiti da noi. Comode le statistiche per verificare i recapiti e le aperture.
“Ottima User Experience”
Utilizzo MailUp da anni e sono completamente soddisfatta: ottima User Experience, velocità e compatibilità con i diversi browser. Progettata per essere estremamente facile da usare anche per gli utenti meno esperti.
I tuoi contatti si trovano nell’Unione Europea? L’infrastruttura e le politiche di sicurezza di MailUp sono regolarmente sottoposte a verifiche e valutazioni per garantire l’idoneità con i più alti standard di conformità in materia di protezione dei dati. MailUp è al fianco dei propri clienti nella protezione dei dati e nella tutela della privacy in conformità della legislazione in vigore e del GDPR, mettendo a disposizione gli strumenti necessari per rispettare la nuova regolamentazione in modo semplice e lineare.