• HOME
  • Blog
  • Come fare email marketing per il settore No Profit
Paola Bergamini
17 Ottobre 2024
Tempo di lettura: 5'

Come fare email marketing per il settore No Profit

Se pensi che l’email marketing non sia applicabile al settore non profit o non sai da dove partire per creare una campagna efficace che trasmetta al meglio i valori della tua realtà, ecco qualche consiglio con cui cominciare.

Nel mondo delle organizzazioni No Profit, l’email marketing è uno strumento cruciale per creare relazioni durature con i donatori e massimizzare i risultati delle campagne di raccolta fondi. Tuttavia, per ottenere il massimo impatto, è essenziale adottare strategie efficaci che ottimizzino la deliverability, automatizzino i processi e sfruttino le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Vediamone alcune:

banner_blog_trial_ok
Al tuo fianco per crescere, ogni giorno

Dallo sviluppo di integrazioni al supporto strategico, dalla creazione di concept creativi all’ottimizzazione dei risultati.

Assicurati un'ottima deliverability

La deliverability è uno degli elementi chiave del successo di ogni campagna di email marketing. Se le tue email non raggiungono la casella di posta dei destinatari, tutto il lavoro svolto nella creazione della campagna sarà stato vano. Garantire una buona deliverability è dunque una priorità che richiede alcune accortezze prima che tu ti metta all’opera:

Monitora la qualità del database

È cruciale mantenere una lista di contatti pulita e aggiornata. Rimuovi indirizzi email non validi e gestisci gli hard bounce (messaggi non recapitati in modo permanente). Questo non solo migliora la deliverability, ma evita anche di danneggiare la reputazione del tuo dominio​.

Usa l’autenticazione email

Implementa protocolli di autenticazione per garantire che le tue email non finiscano nella cartella spam. Questi protocolli aiutano a dimostrare ai provider di posta che le tue email sono autentiche e sicure.

Segmenta il pubblico

Evita invii massivi a liste generiche. Segmenta il tuo database in base a criteri come la frequenza delle interazioni o l’interesse per specifiche campagne. Questo approccio riduce il rischio di spam e aumenta il coinvolgimento​.

Una buona deliverability si traduce in una maggiore visibilità delle tue comunicazioni, incrementando così le possibilità di successo delle tue campagne.

benvenuto

Usa le automazioni

Usare le automazioni ti permette di raggiungere il tuo pubblico nei momenti giusti, con messaggi personalizzati, senza la necessità di interventi manuali che richiedono un dispendio di tempo ed energie notevole. Trattandosi di un settore particolare, avrai necessità di risultare – più che in altri ambiti – raggiungibile, disponibile e, soprattutto, estremamente affidabile. Ecco perché è importante calibrare con cura il tono di voce di ogni messaggio e fare in modo che per le persone sia semplice ricevere chiarimenti o informazioni. La trasparenza è la tua forza. 

Ecco quindi alcune tipologie di messaggio che proprio non possono mancare nella tua strategia:

  • Email di benvenuto: Dopo che un utente si iscrive alla tua newsletter o effettua una donazione, invia un’email di benvenuto automatizzata. Questo tipo di messaggio non solo conferma l’iscrizione, ma rappresenta un’opportunità per raccontare la tua missione e instaurare un legame emotivo con il nuovo donatore​.
  • Promemoria di compleanno: Invia un’email di auguri personalizzata per il compleanno dei tuoi iscritti. Aggiungi un tocco speciale, come un ringraziamento o una piccola sorpresa (ad esempio, un accesso esclusivo a un evento), per rafforzare il legame emotivo​​. 
  • Conferma di donazione: Ogni volta che viene effettuata una donazione, invia un’email di conferma che mostri gratitudine e trasparenza sull’utilizzo dei fondi. Questo tipo di automazione può includere dettagli sull’impatto della donazione e rafforza il rapporto di fiducia con i sostenitori​​.

Le automazioni garantiscono un flusso costante di comunicazioni mirate e coerenti con il comportamento e i bisogni dei donatori.

non pofit

Fatti aiutare dall'intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando l’email marketing (ora è anche disponibile in MailUp), rendendo possibile una personalizzazione su larga scala che prima era impensabile. Puoi migliorare l’efficacia delle tue campagne ricorrendo a strumenti che l’AI mette a tua disposizione, come ad esempio:

Segmentazione avanzata

L’AI può analizzare i dati dei donatori per identificare gruppi con comportamenti simili e suggerire segmentazioni più precise. Questo permette di creare messaggi più rilevanti per ciascun gruppo​.

Predizione del comportamento

Attraverso modelli predittivi, l’AI può prevedere quali donatori sono più propensi a donare di nuovo, quali potrebbero abbandonare e quali invece sono pronti per un’azione di upselling o di engagement più profondo​.

Ottimizzazione dei contenuti

L’AI può analizzare l’efficacia dei vari elementi dell’email come oggetto, call to action o immagini, e suggerire modifiche o ritocchi per migliorare le performance delle campagne​​.

esempio mail

Quale stile utilizzare

Un elemento cruciale per le campagne di email marketing non profit è lo stile di scrittura. In un contesto in cui è necessario ispirare fiducia e far emergere l’empatia, lo stile che adotti nelle tue email deve essere human-centered, personalizzato ed emotivamente coinvolgente.

  1. Parla al cuore dei tuoi potenziali donatori, mostra che comprendi le loro motivazioni, i loro valori e che apprezzi profondamente il loro supporto. Un tono empatico crea un legame emotivo e può spingere le persone a donare di nuovo.
  2. Focalizzati sull’esperienza del donatore, personalizzando i contenuti in base alle interazioni precedenti e alle preferenze. Usa nomi propri, fai riferimento a donazioni passate e sii specifico con le tue comunicazioni per far sentire i donatori apprezzati e speciali​.
  3. Oltre ai dati demografici, sfrutta informazioni sui comportamenti di navigazione e donazione per creare email altamente personalizzate. Ad esempio, se un donatore ha mostrato interesse in un progetto particolare, assicurati di inviargli aggiornamenti su quel progetto, mostrando l’impatto del suo contributo.

Se hai bisogno di qualche suggerimento puoi ispirarti a questi framework, strutture efficaci e già testate in campagne di successo, da cui trarre ispirazione per le tue email!

In sintesi, l’email marketing per il settore non profit è una leva potente per costruire relazioni durature con i donatori, ma richiede una strategia ben definita e strumenti adeguati. Applica questi consigli e monitora con costanza i risultati delle tue campagne, così da poter creare un vero legame con il pubblico e una comunicazione efficace per far risuonare negli utenti l’importanza dei tuoi valori e della tua missione.

Share this article

80x80
Paola Bergamini

Sono nata nel 1993 a Como e sono evasa dai confini della provincia per studiare a Milano, dove mi sono laureata in filosofia seguendo una passione personale. Da sempre affascinata al mondo del digital e della comunicazione, amo scrivere e arricchirmi leggendo. Come Content Editor di MailUp, mi tengo aggiornata sul mondo dell'Email e del Digital Marketing per divulgarne trend, teorie e strumenti.

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!