• HOME
  • Blog
  • SMS marketing RCS: vendere con SMS e RCS nel 2025
Redazione
1 Agosto 2024
Tempo di lettura: 5 min.

SMS marketing RCS: vendere con SMS e RCS nel 2025

Scopri numeri, differenze e best practice per fare "sms marketing rcs" nel 2025 con esempi pratici e una guida passo‑passo.

Gli SMS restano uno dei canali più performanti in assoluto: sfiorano il 98% di open rate e il 95% dei messaggi viene letto entro 3 minuti.

Ogni giorno nel mondo transitano circa 23 miliardi di SMS. Nel 2025 oltre 7,2 miliardi di persone possiedono uno smartphone. Su questo palcoscenico nasce l’RCS, l’evoluzione “rich” degli SMS, che conta 2,5 miliardi di utenti mensili attivi grazie anche al supporto nativo introdotto da Apple con iOS 18.

Al tuo fianco per crescere, ogni giorno

Dallo sviluppo di integrazioni al supporto strategico, dalla creazione di concept creativi all’ottimizzazione dei risultati.

Perché puntare su SMS e RCS nel 2025

SMS e RCS non si escludono: gli SMS garantiscono copertura globale, anche offline; l’RCS aggiunge contenuti multimediali, pulsanti e analytics avanzati, offrendo esperienze paragonabili alle app di chat.

  • 23 miliardi di SMS al giorno
  • 7,2 miliardi di smartphone nel 2025
  • 2,5 miliardi di utenti RCS a fine 2024
  • 98% open rate e 95% lettura in 3 min.

SMS vs RCS: le differenze essenziali

  1. Contenuti supportati
    • SMS: testo max 160 car.
    • RCS: testo + immagini, video, GIF, caroselli, pulsanti CTA
  2. Interattività
    • SMS: link cliccabile
    • RCS: pulsanti rapidi, carrelli
  3. Sicurezza
    • SMS: spoofing possibile
    • RCS: mittente certificato
  4. Connessione
    • SMS: funziona senza dati
    • RCS: richiede dati/Wi‑Fi, fallback SMS se assente

RCS: cos’è e quali sono i suoi vantaggi

RCS (Rich Communication Services) è lo standard di messaggistica evoluto sostenuto da GSMA e Google che porta all’interno dell’app Messaggi funzioni tipiche delle chat app: immagini ad alta risoluzione, video, GIF, audio, pulsanti cliccabili e conferme di lettura. In sostanza, offre l’esperienza di un’app di messaggistica senza richiedere download aggiuntivi, perché è integrato nativamente nel dialer Android e, con iOS 18, anche in iPhone.

Esperienza immersiva

Con caroselli prodotto, GIF e video corto puoi raccontare un catalogo senza rimandare a una landing esterna: tutto avviene nella stessa conversazione.

Brand visibile e affidabile

Il mittente è verificato: nome, logo e colori del brand compaiono in testata. Il messaggio sembra un mini e‑commerce e il cliente lo riconosce al volo.

Interazione in un tap 

Pulsanti “Acquista ora”, risposte rapide e carrelli integrati riducono il percorso d’acquisto a pochi secondi, migliorando le conversioni.

Sicurezza

Grazie alla verifica del mittente e al protocollo crittografato, l’RCS riduce il rischio di phishing e spoofing rispetto all’SMS tradizionale.

SMS marketing: i vantaggi

Dopo aver dato un po’ i numeri e visto le statistiche degli SMS, vediamo i vantaggi di questo mezzo di comunicazione.

Immediatezza

Gli SMS offrono una comunicazione immediata e diretta con i clienti bypassando gli algoritmi: la notifica arriva subito e il 95% viene letto in 3 minuti. Perfetto per OTP, flash sale che chiudono a mezzanotte o reminder dell’ultimo secondo.

Sms marketing: i vantaggi

Dopo aver dato un po’ i numeri e visto le statistiche degli SMS, vediamo i vantaggi di questo mezzo di comunicazione.

Immediatezza

Gli SMS offrono una comunicazione immediata e diretta con i clienti bypassando gli algoritmi: la notifica arriva subito e il 95% viene letto in 3 minuti. Perfetto per OTP, flash sale che chiudono a mezzanotte o reminder dell’ultimo secondo.

esempio SMS

Alta personalizzazione

Questo strumento di comunicazione aiuta ad avere un alto grado di personalizzazione, consentendo alle aziende di inviare messaggi mirati basati sulle preferenze e il comportamento dei clienti. La personalizzazione permette ai clienti di ricevere contenuti rilevanti e utili, aumentando l’engagement e la probabilità di conversione. Grazie a campi dinamici e trigger comportamentali (un esempio? il carrello abbandonato) il CTR può raggiungere percentuali decisamente migliori rispetto a quelle degli invii broadcast.

ROI elevato

Rispetto ad altri canali di marketing, i costi di invio degli SMS sono bassi e, considerando i tassi di risposta elevati, il ritorno sull’investimento (ROI) è generalmente molto alto.

Accessibilità

Gli SMS viaggiano sulla rete 2G, quindi raggiungono anche feature-phone o aree con scarso segnale dati: questa caratteristica permette di coinvolgere il 100% del database, non solo chi ha smartphone e connessione.

Prima di premere “Invia” vale la pena fermarsi un attimo: un buon SMS è semplice, rilevante e, soprattutto, rispettoso del destinatario. Ecco le regole d’oro per trasformare un messaggio di testo in un’esperienza realmente utile e gradevole.

Mittente riconoscibile

(Di)mostra subito chi sei: usare il nome del brand come mittente ispira fiducia e permette al destinatario di capire al volo che non si tratta di spam.

CTA chiara

Formulare l’azione in maniera diretta e posizionarla all’inizio del testo aiuta l’utente a capire subito cosa fare, riducendo dubbi e frizioni.

Segmentazione

Parlare a gruppi omogenei di persone, invece che a tutti indistintamente, rende il messaggio più pertinente e aumenta la probabilità di risposta.

Compliance

Un processo di opt‑in trasparente e la possibilità di disiscriversi in ogni momento tutelano sia il cliente sia la reputazione del brand.

Come fare SMS e RCS Marketing con MailUp

Vuoi spedire un messaggio che arrivi dritto in tasca al cliente senza perderti tra mille strumenti? Con MailUp bastano pochi passaggi: scegli il tipo di messaggio, scrivi il testo, premi invio. Il resto – recapito, reportistica e integrazioni – lo gestisce la piattaforma.

  • Editor intuitivo: scrivi l’SMS o costruisci un RCS drag‑and‑drop con immagini, video e pulsanti, anche senza competenze tecniche;
  • Mittente riconoscibile: mostra il nome del tuo brand come sender ID per farti identificare a colpo d’occhio;
  • Invio super‑veloce e globale: fino a 200 SMS al secondo, copertura in oltre 200 Paesi e fallback automatico da RCS a SMS se il telefono non supporta il formato “rich”;
  • API & messaggi transazionali: collega il tuo sito o gestionale per spedire OTP, conferme d’ordine e aggiornamenti di spedizione in tempo reale.

Scopri tutte le altre funzionalità degli SMS MailUp!

Prima di premere “Invia” vale la pena fermarsi un attimo: un buon SMS è semplice, rilevante e, soprattutto, rispettoso del destinatario. Ecco le regole d’oro per trasformare un messaggio di testo in un’esperienza realmente utile e gradevole.

Mittente riconoscibile

(Di)mostra subito chi sei: usare il nome del brand come mittente ispira fiducia e permette al destinatario di capire al volo che non si tratta di spam.

CTA chiara

Formulare l’azione in maniera diretta e posizionarla all’inizio del testo aiuta l’utente a capire subito cosa fare, riducendo dubbi e frizioni.

Segmentazione

Parlare a gruppi omogenei di persone, invece che a tutti indistintamente, rende il messaggio più pertinente e aumenta la probabilità di risposta.

Compliance

Un processo di opt‑in trasparente e la possibilità di disiscriversi in ogni momento tutelano sia il cliente sia la reputazione del brand.

Come fare SMS e RCS Marketing con MailUp

Vuoi spedire un messaggio che arrivi dritto in tasca al cliente senza perderti tra mille strumenti? Con MailUp bastano pochi passaggi: scegli il tipo di messaggio, scrivi il testo, premi invio. Il resto – recapito, reportistica e integrazioni – lo gestisce la piattaforma.

  • Editor intuitivo: scrivi l’SMS o costruisci un RCS drag‑and‑drop con immagini, video e pulsanti, anche senza competenze tecniche;
  • Mittente riconoscibile: mostra il nome del tuo brand come sender ID per farti identificare a colpo d’occhio;
  • Invio super‑veloce e globale: fino a 200 SMS al secondo, copertura in oltre 200 Paesi e fallback automatico da RCS a SMS se il telefono non supporta il formato “rich”;
  • API & messaggi transazionali: collega il tuo sito o gestionale per spedire OTP, conferme d’ordine e aggiornamenti di spedizione in tempo reale.

Scopri tutte le altre funzionalità degli SMS MailUp!

Prima di premere “Invia” vale la pena fermarsi un attimo: un buon SMS è semplice, rilevante e, soprattutto, rispettoso del destinatario. Ecco le regole d’oro per trasformare un messaggio di testo in un’esperienza realmente utile e gradevole.

Mittente riconoscibile

(Di)mostra subito chi sei: usare il nome del brand come mittente ispira fiducia e permette al destinatario di capire al volo che non si tratta di spam.

CTA chiara

Formulare l’azione in maniera diretta e posizionarla all’inizio del testo aiuta l’utente a capire subito cosa fare, riducendo dubbi e frizioni.

Segmentazione

Parlare a gruppi omogenei di persone, invece che a tutti indistintamente, rende il messaggio più pertinente e aumenta la probabilità di risposta.

Compliance

Un processo di opt‑in trasparente e la possibilità di disiscriversi in ogni momento tutelano sia il cliente sia la reputazione del brand.

Come fare SMS e RCS Marketing con MailUp

Vuoi spedire un messaggio che arrivi dritto in tasca al cliente senza perderti tra mille strumenti? Con MailUp bastano pochi passaggi: scegli il tipo di messaggio, scrivi il testo, premi invio. Il resto – recapito, reportistica e integrazioni – lo gestisce la piattaforma.

  • Editor intuitivo: scrivi l’SMS o costruisci un RCS drag‑and‑drop con immagini, video e pulsanti, anche senza competenze tecniche;
  • Mittente riconoscibile: mostra il nome del tuo brand come sender ID per farti identificare a colpo d’occhio;
  • Invio super‑veloce e globale: fino a 200 SMS al secondo, copertura in oltre 200 Paesi e fallback automatico da RCS a SMS se il telefono non supporta il formato “rich”;
  • API & messaggi transazionali: collega il tuo sito o gestionale per spedire OTP, conferme d’ordine e aggiornamenti di spedizione in tempo reale.

Scopri tutte le altre funzionalità degli SMS MailUp!

Le best practice omnicanale

Integrare SMS e RCS non significa semplicemente usare due canali: occorre armonizzarli in un percorso di relazione che accompagni il cliente dal primo contatto alla fidelizzazione.

Inizia segmentando il database: invia SMS a chi utilizza ancora telefoni non smart o ha connessioni dati instabili; riserva l’RCS a chi dispone di smartphone compatibili, così ogni contatto riceve il formato che può effettivamente fruire.

Progetta poi journey complementari: lo stesso trigger (per esempio un carrello abbandonato) può generare prima un SMS di alert (“Hai dimenticato qualcosa!”) e, se il cliente non conclude, un RCS con foto del prodotto, prezzo scontato e pulsante di checkout rapido.

Testa di continuo: prova soggetti, orari e call‑to‑action diverse su sottogruppi omogenei e lascia che siano i numeri a decidere cosa scalare. Infine, integra tutti i dati di interazione nel tuo CRM per arricchire i profili e personalizzare sempre di più i messaggi successivi.

Conclusioni

SMS e RCS non sono rivali, ma alleati: il primo garantisce copertura totale e rapidità, il secondo aggiunge ricchezza visiva e interattività. Insieme permettono di parlare a ogni segmento del pubblico con il linguaggio – e il device – che preferisce.

Per iniziare non servono progetti titanici: scegli due‑tre use case ad alto impatto (ad esempio recupero carrelli, flash sale e notifiche di spedizione), testali su un campione ristretto e misura con attenzione tempi di consegna, click, conversioni e ricavi.

Una volta raccolti i primi insight, espandi la strategia: collega MailUp al CRM, attiva automazioni comportamentali e sperimenta nuove creatività RCS, dai caroselli prodotto ai bottoni di pagamento rapido. Così trasformerai ogni messaggio in una “micro-esperienza” capace di vendere, informare e fidelizzare allo stesso tempo.

Share this article

80x80
Redazione

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!