• HOME
  • Blog
  • Email Marketing & Gen Z: consigli di Email Design e altre best practice
Emma Lee
20 Ottobre 2020
Tempo di lettura: 8 min.

Email Marketing & Gen Z: consigli di Email Design e altre best practice

L’idea del classico divario generazionale sta lentamente passando in secondo piano. Con così tanti contenuti incentrati sul fatto che Baby Boomers o Millennials stiano rovinando il mondo con i loro privilegi e la loro pigrizia, è difficile credere a qualsiasi stereotipo.

Mentre alcuni stereotipi sulle generazioni sono proprio questo, travisamento, altri si basano sui fatti. Non si può negare la differenza tra le persone cresciute prima del boom tecnologico e durante esso. Hanno approcci molto diversi alla tecnologia e al mondo nel suo insieme.

Prendi le affermazioni riportate in questo articolo per quello che sono, approssimazioni sui giovani basate su ricerche. Se leggi che i giovani della Generazione Z amano l’umorismo nelle pubblicità, ciò non significa che ogni persona sotto i 20 anni darebbe un occhio per una bella battuta. Ciò significa che le persone con meno di 20 anni hanno maggiori probabilità di trovare interessante quel tipo di pubblicità rispetto agli over 40.

Sei sicuramente consapevole dell’amore dei giovani della Generazione Z per i social media e della loro ansia per le telefonate. È vero che molte persone della Generazione Z preferiscono interagire con i marchi sui social media. Tuttavia, potresti essere sorpreso dal fatto che la Generazione Z sia in buoni rapporti sia con i social media che con le email.

Considera il fatto che molti di loro entreranno presto a far parte della forza lavoro, e vedrai che l’email marketing è tutt’altro che morto. C’è un’opportunità che hai la possibilità di sfruttare. Tuttavia, dovrai conoscere le caratteristiche della Generazione Z e capire come personalizzare le tue email in base ai loro interessi.

Ecco tutto ciò che devi sapere per raggiungere questo obiettivo.

banner_blog_subscription_ok
prova la piattaforma
Attiva la trial gratuita e scopri cosa puoi fare con MailUp.

Dallo sviluppo di integrazioni al supporto strategico, dalla creazione di concept creativi all’ottimizzazione dei risultati.

Mobile first

Poche email al giorno d’oggi vengono inviate sotto forma di messaggio di testo. La maggior parte delle email B2C è piena di immagini come questa.

1 51

Quando stai progettando un modello di email, non dovresti pensare solo all’ottimizzazione per la visualizzazione sui dispositivi mobili. La Generazione Z è una generazione mobile first, la maggior parte di loro è cresciuta con la tecnologia mobile e diversi studi dimostrano che gran parte delle email vengono aperte da un dispositivo mobile. La tendenza si sta spostando per coprire tutte le fasce demografiche, ma i giovani sono i più interessati.

Ciò significa che dovresti progettare specificamente un’email da aprire su un piccolo schermo.

Prima di tutto, dovresti limitare al minimo la dimensione dell’email, soprattutto se stai puntando a un pubblico che vive al di fuori delle aree metropolitane e non ha accesso a una connessione Internet veloce. Ciò include l’ottimizzazione delle immagini per il Web e la riduzione al minimo del codice.

Includi l’essenza del tuo messaggio nella metà inferiore del modello. Anche se l’immagine non viene caricata, il pubblico può vedere la parte importante.

Assicurati che le immagini possano essere ridimensionate in un rettangolo che corrisponda allo schermo del telefono. Prova il risultato su più dispositivi. Puoi farlo con lo strumento Chrome Inspect, ma è una buona idea anche chiedere ai tuoi colleghi di verificare dal loro dispositivo.

Mantieni i pulsanti CTA grandi abbastanza da coprire un’intera riga. Assicurati che siano visibili e siano a contrasto con lo sfondo e il bianco, nel raro caso in cui lo sfondo non si carichi.

Ecco come appare un’email ben realizzata sul cellulare.

2 15 195x1024 1

Personalizzazione

Molte persone crescono fino a disprezzare la blanda messaggistica aziendale. Il pubblico più giovane etichettato come Generazione Z sta assumendo un ruolo guida in questo senso. Se spedisci loro un modello di email senz’anima e standardizzato, finirai nella cartella spam in men che non si dica.

Forse hanno a cuore la personalizzazione perché sono privilegiati oppure perché non vogliono interagire con marchi che non si preoccupano abbastanza di loro. Qualunque sia il motivo, la ricerca dimostra che i giovani della Generazione Z attribuisce molto valore alla personalizzazione. Dovresti tenerlo in considerazione e sfruttarlo a tuo vantaggio.

Ottieni il nome del contatto al momento dell’iscrizione alla newsletter o sui social media e indicalo ogni volta che invii un messaggio. Ancora più importante, utilizza nomi personali specifici nel campo “Da”. Le email che contengono un nome hanno fino al 30% in più di probabilità di essere aperte, quindi non lo fai solo per far sentire a proprio agio i giovani della Generazione Z.

Devi toccare gli interessi del pubblico e segmentarli in base al tipo di contenuto che vogliono vedere. Esistono diversi modi per farlo. Il primo è un approccio schietto ma sincero. Chiedi agli abbonati alla tua newsletter che tipo di contenuto preferiscono vedere. La maggior parte dei giovani della Generazione Z è pienamente convinta della sincerità, quindi è garantito che funzioni.

L’altro modo è quello di tracciare il comportamento dei clienti sul tuo sito Web e suggerire i contenuti in base alle loro preferenze. Quindi, puoi calcolare in quale fase del sales funnel si trovano e offrire contenuti mirati che li convertiranno alla fase successiva.

Non dimenticare il tipo di personalizzazione più semplice, ma più lusinghiero, quello basato sul tempo. Invia al contatto un’email con la notifica di un regalo di compleanno e con tutta probabilità costruirai una relazione di lunga data.

3 39

Anche se molti giovani tendono a rispondere positivamente alla personalizzazione, sono molto cauti con la condivisione delle informazioni personali e vogliono avere il controllo della propria vita digitale. Quindi è una buona idea offrire un messaggio come questo quando si iscrivono.

sdcsdcsd 504x1024 1

Una campagna di retargeting è un’altra valida idea di personalizzazione.

Tempi

Poche persone sono fan della posta elettronica. È più facile immaginare una persona che passa tre ore di fila su Instagram che nella sua casella di posta. La Generazione Z tende a essere ancora meno propensa a controllare la propria posta. La maggior parte dei Millennial e dei giovani della Generazione Z riferisce di controllare la posta in arrivo una volta al giorno, di solito in pausa pranzo o dopo il lavoro.

Se hai come target i lavoratori della Generazione Z, ti metti in una posizione favorevole se invii email in questo intervallo. Se il messaggio si trova nella parte superiore della casella di posta in arrivo quando i contatti hanno un minuto libero per controllarla, la percentuale di apertura potrebbe aumentare.

Sii breve e conciso

La maggior parte delle persone della Generazione Z è cresciuta con i brevi video di YouTube e i dati suggeriscono che l’intervallo di attenzione si sta accorciando. È sempre più difficile attirare il pubblico con lunghi testi. Pochissime persone avranno il tempo di leggere il tuo testo nella sua interezza, anche nel caso in cui sia molto interessante. Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che tu stia lanciando il tuo blog, scrivendo una descrizione del prodotto o un’email, il tuo stile dovrebbe essere sempre breve e conciso.

Mantieni compatto il tuo messaggio e assicurati che tutto ciò che è importante sia presente nella prima parte. Dovresti lavorare soprattutto all’oggetto e alla prima frase dell’email perché viene visualizzata nell’anteprima. È essenziale per il tasso di apertura.

Per coinvolgere i lettori, taglia il testo. Ecco cosa devi fare:

  • Togli il superfluo
  • Evita aggettivi e avverbi
  • Sostituisci la voce passiva
  • Suddividi le frasi da oltre 20 parole
  • Usa elenchi puntati

Tieni presente che Google spesso premia i contenuti dettagliati. Quindi, se fai riferimento al traffico SEO, dovrai trovare il giusto equilibrio tra contenuti approfonditi che siano comunque facili da leggere e comprendere.

Sii meno formale

Anche se molti degli appartenenti alla Generazione Z non apprezzeranno di essere salutati con uno anacronistico “Bella lì, ragazzi”, non amano nemmeno i cliché aziendali. Racconta loro del “fantastico prodotto” che offri o salutali con “Spero che tu stia bene” e quasi sicuramente svanirai nell’oscurità.

Mantieni il tuo stile meno formale, ma non ricorrere al gergo. Puoi utilizzare Grammarly o uno strumento simile per controllare il testo e rivedere il tono dell’email. Questo ti aiuterà a valutare il tuo stile in base a quanto è formale.

Non avere paura di aggiungere un po’ di humor all’oggetto o al messaggio. Gli annoiati giovani della Generazione Z apprezzeranno il tuo marchio per aver dato un tocco divertente alla loro giornata e potrebbero condividere con maggiore probabilità la pubblicità con gli amici.

Il clickbait è morto, lunga vita al clickbait

Non importa quanto siano geniali le tue idee di business online, devi mostrarle al tuo pubblico per ottenere un profitto. Tuttavia, sta diventando sempre più difficile. Per non parlare del fatto che stiamo vivendo in un’era di sovraccarico di informazioni: sempre più studi dimostrano che la Generazione Z odia le pubblicità.

Questo significa che l’era della pubblicità è finita? Per niente! Significa solo che gli annunci pubblicitari che la maggior parte degli esperti di marketing sta lanciando in questo momento non funzionano per i giovani. La riconoscono per quella che è, una noiosa pubblicità, e la saltano.

Cosa fai? Cerchi di attrarre questa generazione con ciò a cui rispondono.

Perché la Generazione Z non viene coinvolta da un annuncio pubblicitario? Uno dei possibili motivi è la noia. Il tuo compito è rendere più interessanti i tuoi annunci. Questo non significa che devi includere emoji, si tratta di un marketing pigro. Devi rendere il tuo annuncio una forma di intrattenimento.

La Generazione Z, come la maggior parte delle persone in questi giorni, è costantemente bombardata da dozzine di pubblicità noiose. Dai loro qualcosa di interessante, tanto per cambiare, e si sentiranno coinvolti.

5 22

Il tuo obiettivo principale dovrebbe essere comunque l’oggetto dell’email. Se questo appare poco stimolante, nessuno sarà spinto a vedere se il contenuto è accattivante. Ecco quali fattori puoi sfruttare per fare in modo che i giovani della Generazione Z facciano clic:

  • Paura di perdersi qualcosa
  • Omaggi
  • Riprova sociale
  • Newsjacking
  • Curiosità

L’ultimo punto funziona particolarmente bene con la Generazione Z perché promette loro qualcosa di divertente. Prova a fare domande retoriche, a iniziare una narrazione o a proporre argomenti popolari nell’oggetto. Può anche essere qualcosa di oscuro come questo.

6 14 268x1024 1

Molti giovani della Generazione Z sono particolarmente affezionati alle cause sociali, come dimostra il crescente supporto a Fridays for Future e a progetti simili. Se hai il budget per fare una donazione a Team Trees o a un’altra organizzazione di beneficenza, un’email che lo annuncia sarebbe davvero apprezzata.

Parla con le immagini

Un breve intervallo di attenzione significa che devi cogliere tutte le opportunità che vedi per attirare l’attenzione del tuo pubblico. Il modo più ovvio per farlo è utilizzare le immagini nelle tue email.

Ma non includere solo un’immagine carina per attirare l’attenzione. Comunica il tuo messaggio direttamente con le immagini.

Ecco come Apple ci riesce in questo annuncio. Invece di elencare all’utente tutte le funzionalità dell’app, lo mostrano e basta.

7 8 350x1024 1

Puoi anche suscitare emozioni con le immagini. Questo è destinato a colpire lo spirito natalizio della Generazione Z. Potrebbero dire “Buone feste”, ma a tutti piacciono i regali.

8 13

Tieni presente, tuttavia, che dovresti aggiungere tag alt-text alle tue immagini nel caso in cui non vengano caricate.

Contenuti creati dagli utenti

Poiché molti appartenenti alla Generazione Z non si innamorano così facilmente della pubblicità, numerosi apprezzano l’autenticità. Ciò significa che non puoi utilizzare foto di stock e che i tuoi servizi fotografici professionali possono arrivare solo fino a un certo punto. Includi contenuti creati dagli utenti nella tua pubblicità via email e avrai maggiori probabilità di trovarti in sintonia con la Generazione Z.

Il modo più semplice per farlo è includere foto di persone reali che utilizzano i tuoi prodotti. Se vendi prodotti digitali e questa strada non è percorribile, considera di includere testimonianze. Assicurati di menzionare l’indirizzo Instagram di chi offre la propria recensione in modo che il pubblico sappia che è autentica.

Test A/B per ogni decisione

Questo è forse il consiglio più importante di questo articolo. Anche se ci sono dati significativi sul comportamento di acquisto della Generazione Z, devi ricordare che questa generazione è tutt’altro che monolitica. È più simile a un campo di fiori selvatici che a un campo sfruttato commercialmente pieno solo di tulipani.

Per ogni statistica sulla Generazione Z, esiste un dato demografico che la sfida. Non fare affidamento interamente sui dati di qualcun altro. Metti alla prova ogni decisione di marketing che ti viene in mente e vedi come si comporta. Studia il tuo pubblico prima di parlare con loro e continua a imparare strada facendo.

Questo è l’unico modo per avere successo con la Generazione Z.

Conclusione

Rendi il tuo email marketing più divertente, più visivo e mobile-first: solo così coinvolgerai più giovani della Generazione Z. Mantieni il tuo approccio scientifico e testa tutto ciò che fai, in questo modo otterrai la conversione.

Ma qualunque cosa tu faccia, devi ricordare questo. Non abbiamo superato la rivoluzione digitale. Siamo proprio nel mezzo. Nessuno sa come cambierà la tecnologia e il modo in cui la sperimentiamo.

L’unica cosa che puoi fare è tenere la mano sul polso e conoscere le novità e il cambiamento di atteggiamento ogni giorno.

Share this article

80x80
Emma Lee

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!