Content marketing: 5 passi per pianificare una strategia vincente

Fare content marketing significa creare e disseminare contenuti rilevanti per acquisire un’audience definita, con l’obiettivo di guidare le azioni di consumo. Per farlo è necessario ragionare sul lungo periodo, in prospettiva, grazie a una pianificazione di strategie e compiti.
In questo blog post ti accompagniamo tra i cinque passaggi fondamentali per mettere a punto una strategia di content marketing; e ne approfittiamo per offrirti, grazie alla partnership con Ninja Academy, uno sconto esclusivo del 10% sul Corso Online in Content Marketing: un percorso studiato per formarti sulle strategie e gli strumenti editoriali imprescindibili per gestire il content marketing in tutte le sue aree chiave: pianificazione, implementazione, valutazione.

Dallo sviluppo di integrazioni al supporto strategico, dalla creazione di concept creativi all’ottimizzazione dei risultati.
1. Fissa gli obiettivi
Ancora prima di raccogliere materiale e iniziare a scrivere, devi avere chiari gli obiettivi che vuoi raggiungere. Se coltivato con metodo e attenzione, il content marketing aiuta a:
- aumentare la brand awareness e la reputazione;
- attrarre nuovi clienti;
- generare traffico al sito internet;
- incrementare il tasso di conversione.
2. Conosci il tuo pubblico
Quali sono i codici culturali dei tuoi interlocutori, quali gli interessi e i desideri? Con quale registro preferiscono interagire, e con quale tono familiarizzano?
Conoscere il target a cui ti rivolgi è un passaggio fondamentale per impostare un’attività di content marketing: solo così puoi coinvolgerlo, emozionarlo, essergli d’aiuto nelle pratiche su cui vuole imparare.
3. Pianifica priorità e contenuti
Per ogni pubblicazione, un tema differente. Perché miscelare argomenti e spunti può portare a risultati dispersivi, confusi.
È sempre meglio focalizzare i contenuti con l’approccio “content pillar”: i contenuti pilastro sono densi e ricchi di approfondimenti, definiscono un argomento specifico e interessante in maniera completa, profonda ed esaustiva.
Si tratta di contenuti in stile “how to”, che mirano a conferire valore e conoscenza in maniera esaustiva e solida. E lo fanno integrando contenuti di varia natura: immagini, GIF animate, testo, video, infografiche, podcast, post e così via.
4. Coinvolgi e coltiva la comunicazione
Dopo aver costruito le fondamenta e la struttura del tuo content marketing, devi procedere arredando gli interni, per renderli funzionali e gradevoli. Dopo aver messo a punto i primi tre passaggi, sarà più facile capire di cosa ha bisogno il tuo pubblico e in che modo i tuoi contenuti possono coinvolgerlo e innescare interazioni.
Le parole chiave per la tua comunicazione? Coinvolgente, partecipativa, emozionale
5. Imposta il flusso di lavoro
Assegna ruoli e responsabilità per rendere agile il passaggio da un’attività all’altra e armonizzare l’intero processo.
Per ogni contenuto che pianifichi scegli le persone responsabili per:
- la progettazione dei contenuti;
- la loro creazione;
- l’approvazione;
- la pubblicazione;
- la gestione;
- la diffusione sui social media;
- l’ottimizzazione SEO;
- l’analisi delle performance su analytics.
A lezione di content marketing
Ogni fase va esplorata all’interno, per comprenderne le dinamiche e piegarla alle esigenze del proprio brand. Per questo MailUp, in collaborazione con Ninja Academy, ti offre uno sconto speciale del 10% sul Corso Online in Content Marketing. Guidandoti all’approfondimento delle attività relative alla pianificazione e alla produzione di contenuti editoriali, i docenti di Ninja Academy ti insegnano a:
- applicare i fondamenti dello storytelling per guidare la tua attività di content management;
- ispirare la tua azienda ai principi delle media company;
- progettare i contenuti digitali più efficaci per la tua azienda;
- pianificare e gestire strategie efficaci di content marketing;
- inserire la content strategy all’interno della tua strategia di web marketing;
- ottimizzare i tuoi contenuti in un’ottica SEO per il posizionamento della tua azienda sui motori di ricerca;
- sfruttare al meglio le potenzialità di WordPress per il tuo content marketing.
Non perderti i prossimi blog post: riprendendo il discorso iniziato sull’integrazione tra MailUp e AdWords, da una parte, MailUp e Facebook dall’altra, ti portiamo alla scoperta delle tecniche di performance marketing. Per scoprire il potenziale di web analytics, dei social media e di Google al servizio delle vendite.