CPM

Costo per mille. È un modo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli al numero di volte con cui il messaggio pubblicitario è stato visualizzato su un pc di un utente. È un costo unitario, ad esempio CPM 30 significa che si pagano 30 euro ogni 1000 utenti che ricevono un messaggio pubblicitario. Indipendentemente da eventuali click o conversioni.

Nell’email marketing, l’acronimo CPM si riferisce al costo di una campagna inviata a 1.000 destinatari.

Per fare un esempio: se una campagna ha un CPM di 25 Euro, significa che sarà possibile inviare 1.000 email a quel prezzo: l’equivalente di 0,25 Euro per ciascun indirizzo email contenuto nel database di destinatari.

Per quanto riguarda radio, televisione, quotidiani, riviste, pubblicità online e offline, si parla di “Costo per contatto”, vale a dire la spesa preventivata per mostrare un annuncio a un campione di 1.000 visitatori/utenti.

Più in generale, il CPM viene utilizzato come indice per calcolare il costo relativo di una campagna o di un annuncio pubblicitario all’interno di un determinato media/canale.

Possono interessarti

Conversion-rate
Il conversion rate (in italiano tasso di conversione) indica il numero di utenti che compiono una specifica azione desiderata (conversione) sul totale degli utenti interessati dalla call to action (invito...
Open rate
Tasso di apertura di un messaggio email. Si misura inserendo un’immagine trasparente che viene richiamata ogni volta che il lettore visualizza le immagini del messaggio. Un lettore può aprire il...

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

    Semplice, potente, efficace

    Metti alla prova il potenziale della piattaforma di marketing multicanale più scelta in Italia.