<iframe src="https://www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-KDFBJV" \ height="0" width="0" style="display:none;visibility:hidden">

CPM

Costo per mille. È un modo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli al numero di volte con cui il messaggio pubblicitario è stato visualizzato su un pc di un utente. È un costo unitario, ad esempio CPM 30 significa che si pagano 30 euro ogni 1000 utenti che ricevono un messaggio pubblicitario. Indipendentemente da eventuali click o conversioni.

Nell’email marketing, l’acronimo CPM si riferisce al costo di una campagna inviata a 1.000 destinatari.

Per fare un esempio: se una campagna ha un CPM di 25 Euro, significa che sarà possibile inviare 1.000 email a quel prezzo: l’equivalente di 0,25 Euro per ciascun indirizzo email contenuto nel database di destinatari.

Per quanto riguarda radio, televisione, quotidiani, riviste, pubblicità online e offline, si parla di “Costo per contatto”, vale a dire la spesa preventivata per mostrare un annuncio a un campione di 1.000 visitatori/utenti.

Più in generale, il CPM viene utilizzato come indice per calcolare il costo relativo di una campagna o di un annuncio pubblicitario all’interno di un determinato media/canale.

Possono interessarti

Tracciato
È la definizione della struttura di un file di interscambio. Ad esempio può essere: Codice, Nome, Cognome, Email. Vedi anche Comma Separated Value.
CPA
Costo per acquisizione. Un metodo con cui si pagano investimenti pubblicitari legandoli direttamente al numero di nuovi contatti acquisiti. È un costo unitario, ad esempio CPA 20 significa che si...

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

    Semplice, potente, efficace

    Metti alla prova il potenziale della piattaforma di marketing multicanale più scelta in Italia.