Strategie di Content Marketing
Impara a strutturare il tuo piano editoriale, sfruttare i contenuti migliori per fare branding o convertire, pianificare, distribuire e monitorare i risultati.
Il Content Marketing è una delle parole chiave del “mondo” marketing in questi anni.
Questo perché, nonostante esista da decenni, il Content Marketing oggi può integrarsi con strumenti che portano a risultati impensabili e facilmente misurabili. Partiamo dalla definizione (quella del Content Marketing Institute): “Il Content Marketing è un insieme di tecniche e strategie di marketing volte a creare e distribuire contenuti rilevanti e di valore per attrarre, acquisire e coinvolgere una target audience ben definita e circoscritta, con l’obiettivo di guidare l’utente a compiere azioni volte al raggiungimento di un obiettivo o all’aumento del profitto”.
Non solo, aggiungiamo noi, perché attraverso il Content Marketing possiamo sensibilizzare l’utente su una particolare tematica, informarlo su determinate questioni facendo acquisire una presa di posizione critica. Soprattutto per chi vende il potere del content marketing è enorme, perché significa spostare su nuovi fattori (più profondi) la scelta d’acquisto.
Content Marketing: coinvolgere, informare, ispirare
In un universo dominato dal bombardamento di messaggi (pubblicitari e non), gli sforzi e le risorse di marketing si stanno concentrando nel creare contenuto di valore che sappia risolvere un problema o rispondere a un’esigenza reale del cliente. Il modello vincente si sposta dunque da push in pull: la sfida dei brand sta nel riuscire a porsi come utili nel momento giusto, sfruttando l’apertura dell’utente a concedere dati. È qui che entra in gioco la strategia di Content Marketing, che non significa limitarsi a brochure, dettagli servizi, guide informative, spot focalizzati sul prodotto.
In un mondo sovraccarico di notizie e stimoli, la sfida dei brand sta nel toccare le corde emotive, creare suggestioni e fascinazioni: saperlo coinvolgere nel racconto di una storia. Tanti i supporti combinabili: video, blog post, infografiche, immagini – da veicolare sul sito, tramite email o social network. Basta immaginare ogni singola newsletter, post, tweet e video-pillola come un nuovo capitolo di un più ampio racconto.