Email Marketing Audit
Scopri tutti i consigli per preparare e svolgere un Email Marketing Audit e analizzare le tue campagne in modo efficace.
Cos’è un email audit e a cosa serve?
Un email audit è un check-up periodico per garantire la salute delle tue email. Questa metodologia serve a verificare l’efficacia delle modalità di lavoro, dei processi e delle strategie di Email Marketing. Effettuare un email audit è fondamentale perché consente di testare le performance delle campagne email, individuare problematiche e punti deboli, e migliorare le strategie e le performance future.
L’email audit richiede una serie di attività preliminari per garantire risultati affidabili. In fase di preparazione, è consigliabile stabilire la tipologia di audit da svolgere, pianificare la frequenza in base all’effort stimato e al bisogno, selezionare il campione di email da analizzare e definire una checklist di attività per l’audit.
Tipologie di audit per un check-up completo
Vista l’ampiezza dell’Email Marketing, ci sono diverse tipologie di audit che puoi condurre. In questa guida, abbiamo selezionato sei tipologie principali per un’analisi a 360 gradi delle tue campagne:
- Audit del processo di acquisizione verifica se il flusso di iscrizione è facile, privo di intoppi e tempestivo.
- Audit del processo di disiscrizione controlla se la gestione delle disiscrizioni è corretta e in grado di preservare la deliverability, la reputazione e la trasparenza.
- Audit del template analizza tutti gli elementi principali del layout delle tue email, dall’oggetto al footer, dal nome del mittente alla Call to Action.
- Audit di deliverability esamina tutti i fattori che influenzano la recapitabilità dei messaggi (reputazione del mittente, rilevanza del messaggio, presenza di parole spam, errori di codice HTML, indirizzi errati nel database, peso delle email).
- Audit di engagement valuta il tasso di coinvolgimento dei destinatari e identifica i contatti inattivi da riattivare con strategie di re-engagement.
- Audit della privacy verifica che la tua policy e i processi di acquisizione e profilazione rispettino le normative vigenti sulla privacy.