La segmentazione delle email
Scopri mindset, strumenti e attività con cui mettere a punto una strategia di segmentazione per la tua azienda.
Cosa si intende per segmentazione
Fare Email Marketing ragionando per segmenti vuol dire segmentare; più propriamente, la segmentazione indica quell’insieme di attività utili a suddividere il database di contatti in gruppi distinti, caratterizzati da un determinato numero di tratti comuni. La segmentazione implica un cambiamento nell’intero assetto di una strategia di Email Marketing, dal momento che ha un’incidenza in quasi tutte le attività di cui si compone: dalla raccolta dei contatti alla creazione del messaggio, fino – ovviamente – all’invio.
A cosa serve la segmentazione
Spiegarlo per esempi è più semplice: pensiamo a una compagnia assicurativa. A cosa potrebbe servire lanciare una nuova soluzione assicurativa per l’auto a un destinatario che non ha la macchina? A nulla, anzi, risulta controproducente: l’unico effetto che la compagnia potrebbe ottenere è la disiscrizione del destinatario. La segmentazione, al contrario, permette alla realtà assicurativa di comunicare servizi e prodotti differenziando il target in base all’età, alla composizione familiare, o – per rimanere nell’esempio – al fatto che quel nucleo abbia o meno un’auto di proprietà.
L’organizzazione dei dati
Parlare di segmentazione significa parlare di dati, la materia prima che consente di suddividere il database in cluster di destinatari accomunati da uno o più tratti essenziali. Di dati parlano ormai tutti, ma quando si deve mettere effettivamente mano alle informazioni prevale, il più delle volte, un senso di disorientamento. Da che parte iniziare? Facciamo ordine: sono quattro le fasi, gli step con cui affrontare l’attività di razionalizzazione e raccolta.
Gli strumenti di segmentazione
Ora che abbiamo passato in rassegna la gestione dei dati e le tipologie di segmentazione, vediamo gli strumenti fondamentali per mettere a punto un’attività di segmentazione con MailUp.