EBOOK

Timing and Pressure

Nella prima uscita della nuova collana MailUp Data, tutti i dati e i trend da conoscere sul timing e la pressure dell’Email Marketing

900x900

La presente edizione di MailUp Data offre una visione globale sulle abitudini di invio delle aziende e la fruizione delle email da parte dei destinatari, considerando le frequenze di invio stabilite. 

Stagionalità: gli invii lungo i mesi dell’anno 

Si nota una riduzione dei volumi di email nei primi mesi dell’anno: gennaio (5,5%) e febbraio (6,2%). Al contrario, negli ultimi mesi dell’anno l’attività di invio aumenta: ogni mese da settembre a dicembre supera il 9% del totale, con ottobre al primo posto (10,79%). Agosto, con un 6,3%, si mantiene su livelli simili a gennaio e febbraio. 

L’andamento delle aperture, misurato con l’UOR (Unique Open Rate), segue una curva inversa rispetto agli invii: nei mesi di maggiore invio, come dicembre, le aperture calano. A gennaio, con il minor numero di invii, si registra il tasso di aperture più alto (31,8%). Un’eccezione è agosto, con bassi invii e un UOR inferiore alla media (23,7%). 

Analizzando il settore del Commercio al dettaglio/Retail, i volumi di invio crescono da gennaio a maggio, calano in agosto ma sono superiori rispetto a gennaio e febbraio. La curva risale negli ultimi mesi dell’anno, con un picco a ottobre (11,6%) dovuto anche a Halloween. 

Giorno della settimana e orario 

Le aperture delle email variano tra giorni feriali e weekend: dalle 9 del mattino le aperture nei giorni feriali (35%) superano quelle del weekend (25,7%), con una divergenza crescente fino al pomeriggio. Le curve si allineano solo dopo le 20:00 (22,8% nei giorni feriali e 21,8% nel weekend). Nel settore Finanza/Banche, si registra un UOR elevato (55,3%) alle 14 dei giorni feriali e un picco alle 7 del venerdì (63,1%). 

    Scarica il contenuto completo

    Compila il form per ricevere il contenuto direttamente nella tua inbox.