CMS

Acronimo di content management system, il CMS è definibile come un applicativo software che permette di inserire, modificare contenuti testuali e grafici di una pagina web o di un intero sito. Il CMS consente di aggiornare pagine web dal punto di vista testuale e iconografico senza richiedere alcuna conoscenza dei linguaggi di programmazione o HTML.

Tra i più conosciuti Content Management System troviamo WordPress, Joomla, Drupal, MediaWiki, ExpressionEngine, Magnolia.

L’uso più comune dei CMS è quello che si applica alla gestione di siti web, in particolare se di dimensioni grandi e oggetto di costante aggiornamento.

Per quanto riguarda la classificazione, esistono CMS specializzati per la pubblicazione di un tipo preciso di contenuti (per esempio un’enciclopedia online, un blog, un forum o una rivista) e CMS generici, che consentono la pubblicazione di diversi generi di contenuto.

Quando si necessita di un CMS?

  • Quando si possiede un sito web che necessita di aggiornamenti frequenti, costanti o anche solo periodici. Sappiamo quanto per un sito l’aggiornamento sia importante, sia dal punto di vista dei contenuti (mai comunicare informazioni obsolete) sia da quello SEO (la frequenza di aggiornamento è un parametro fondamentale nell’indicizzazione da parte dei motori di ricerca)
  • Quando si vuole aggiungere al sito elementi e sezioni di interazione come moduli di iscrizione alla newsletter, slider, gallery di video e foto. I CMS mettono a disposizione un ampio ventaglio di plugin o moduli aggiuntivi che possono essere integrati in un sito
  • Quando non si ha esigenza di differenziare le diverse sezioni o pagine del sito: alla semplicità di utilizzo di un CMS corrisponde inevitabilmente una certa rigidità dei risultati. Se si hanno precise necessità grafiche e funzionali, meglio rivolgersi a programmatori che intervengano direttamente nel codice di programmazione.

Tecnicamente, un CMS si appoggia su un database per l’archiviazione dei contenuti; l’applicazione è suddivisa in due parti:

  • La sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti
  • La sezione applicativa (front end), grazie a cui l’utente fruisce dei contenuti e delle applicazioni del sito.

Possono interessarti

Render
Si intende come il messaggio viene “reso” su un particolare client di posta. Uno stesso messaggio infatti può apparire in forma diversa a seconda che sia visualizzato su Outlook o...
Immagini embedded
È una modalità di invio email in un formato (mhtml) che consente di evitare il blocco delle immagini sui principali client di posta. L’immagine viene allegata in modo nascosto e...

    Ricevi aggiornamenti e novità con la nostra newsletter!

    Semplice, potente, efficace

    Metti alla prova il potenziale della piattaforma di marketing multicanale più scelta in Italia.